
Tenete presente che un normale cucchiaio da tavola corrisponde a 1, 5 cl.
(Facendo una piccola tabella comparativa di pesi e misure, precisiamo che: 1, 5 cl = 15 g = 15 cc; 10 cl = 100 g = 100 cc = 1 dl ).
Quando preparate un cocktail non fidatevi mai del vostro occhio, ma usate sempre un elemento "misuratore" (che può essere un cucchiaio o un bicchierino dosatore).
Lo shaker non va mai riempito per più di tre quarti tra ghiaccio e liquidi in genere. Sempre a proposito di shaker, ricordatevi che nei tipi con tappo doppio (ovv

I bicchieri (in particolare le coppette) nei quali verrà servito il cocktail andrebbero tenuti in freezer per almeno 10 minuti, prima dell'uso. Tenete sempre a portata di mano una caraffa o una grande ciotola nella quale mettere il ghiaccio che avete utilizzato per la preparazione dei drinks.
Champagne o spumante o altri prodotti gassati non vanno mai agitati nello shaker, ma aggiunti solo alla fine della preparazione direttamente nel bicchiere, ad evitare una eccessiva fermentazione.
Generalmente, e salvo diversa indicazione, il primo elemento da mettere nel mixing-glass o nello shaker è sempre il ghiaccio.
Nessun commento:
Posta un commento